Come adattare la skincare in base alle stagioni

Come adattare la skincare in base alle stagioni

| Scritto da Silvia Piccoli

La nostra pelle è uno specchio dei cambiamenti che avvengono nell’ambiente che ci circonda. Con il passaggio da una stagione all’altra, anche le sue esigenze si trasformano: il caldo e l’umidità estivi, ad esempio, possono aumentare la produzione di sebo, mentre freddo e sbalzi termici tipici dell’autunno-inverno tendono a favorire secchezza, irritazioni e perdita di comfort. 

Ignorare questi cambiamenti significa esporsi a piccoli squilibri cutanei — dalle impurità alla pelle secca che “tira”, fino ai primi segni di invecchiamento precoce. Per questo motivo, adattare la propria skincare alla stagionalità non è un vezzo, ma una vera e propria esigenza dermatologica. 

In questo articolo vedremo come e perché la routine va personalizzata in base ai diversi momenti dell’anno, con consigli pratici e buone abitudini da adottare subito per accompagnare la pelle nei vari cambi di stagione. 

 
 
 
 
 
 
Caricamento...

Perché la pelle cambia con le stagioni?

La pelle è un organo vivo e dinamico, costantemente impegnato ad adattarsi all’ambiente che lo circonda. Temperature, umidità, esposizione solare, vento e smog influiscono sul suo equilibrio idrolipidico e sulla sua capacità di difendersi. 

Durante l’estate, ad esempio, il calore e i raggi UV stimolano una maggiore produzione di sebo e possono lasciare come conseguenza ispessimento cutaneo e macchie solari. Con l’arrivo dell’autunno e, a seguire, dell’inverno, invece, l’aria più secca, il vento e il riscaldamento domestico tendono a impoverire la barriera cutanea, favorendo disidratazione e irritazioni. 

Per questo, adattare la skincare non è una tendenza passeggera, ma una forma intelligente di cura personalizzata: significa ascoltare i segnali della pelle e rispondere ai suoi bisogni in ogni momento dell’anno. 

Come cambia la skincare a seconda delle stagioni

Le esigenze della pelle cambiano con il passare dei mesi, così come cambiano gli abiti che indossiamo, l’alimentazione o le nostre abitudini quotidiane. Non esiste una skincare valida “per sempre”: i prodotti che funzionano bene in inverno possono risultare troppo ricchi e pesanti in estate, mentre le texture leggere tipiche della stagione calda non sempre garantiscono la protezione necessaria contro freddo e vento. 

Il segreto sta nel scegliere prodotti con texture differenti a seconda della stagione. La texture, infatti, non è solo una sensazione al tatto: è la combinazione di ingredienti, concentrazioni e tecnologie che determinano scorrevolezza, assorbimento e comfort del cosmetico sulla pelle.

  • Primavera e autunno

    sono stagioni di transizione: la pelle si prepara a un nuovo clima e va sostenuta con una delicata esfoliazione, accompagnata da prodotti ricchi di antiossidanti. In queste fasi si può gradualmente passare da texture più leggere a più ricche (o viceversa), adattandosi ai cambiamenti atmosferici.

  • Estate

    La pelle ha il suo massimo consumo energetico, tutte le attività fisiologiche sono fortemente attivate. È essenziale proteggerla dall’aggressione dei radicali liberi. Fondamentali in questo caso risultano le formule leggere e rinfrescanti: gel idratanti, mist a base di acqua termale e creme a rapido assorbimento, sempre abbinate a filtri solari elevati (SPF 30–50). Non vanno dimenticate le labbra, da proteggere con stick specifici.

  • Inverno

    Il processo rigenerativo epidermico subisce un rallentamento. La stagione invernale mette a dura prova la barriera cutanea: servono creme più corpose, arricchite con burri e oli nutrienti, per contrastare secchezza e desquamazione causate da freddo, vento e sbalzi termici.

Adattare la routine skincare alla stagionalità significa quindi ascoltare i bisogni della pelle e rispondere con texture e principi attivi mirati, garantendole equilibrio e benessere tutto l’anno.

Skincare e stagionalità: una routine che cambia con il clima

Ciò che funziona in estate può rivelarsi insufficiente in inverno, e viceversa. Con il caldo la pelle ha bisogno di leggerezza e protezione, con il freddo di nutrimento e difesa. Le stagioni di transizione, come primavera e autunno, sono momenti preziosi per riequilibrare la pelle e prepararla al cambiamento. 

Adattare la skincare al clima non significa stravolgere la propria beauty routine, ma imparare ad ascoltare la pelle e rispondere ai suoi cambiamenti. Non è capriccio né moda: è un gesto di attenzione che permette di preservarne luminosità, comfort e salute in ogni stagione. 

Skincare in Primavera: riequilibrare e rinascere
Dopo i mesi freddi la pelle può apparire spenta e poco elastica. È il momento ideale per favorire il rinnovamento cutaneo con esfoliazioni delicate e trattamenti ricchi di antiossidanti. Le creme devono iniziare ad alleggerirsi, scegliendo texture fresche e idratanti, senza dimenticare la protezione solare (SPF 30–50). 

Skincare in Estate: leggerezza e protezione
Con il caldo e la sudorazione la pelle tende a diventare lucida. La parola chiave diventa leggerezza: gel idratanti, mist rinfrescanti e creme che non appesantiscono. La protezione solare alta (SPF 30–50) è imprescindibile per prevenire scottature e macchie. Non dimenticare di detergere il viso due volte al giorno e proteggere le labbra con balsami nutrienti. 

Skincare in Autunno: riparare e preparare
Dopo l’estate la pelle mostra spesso segni di stress: macchie, ispessimento cutaneo, disidratazione. L’autunno è il momento di riparare con maschere nutrienti e sieri uniformanti. Si possono reintrodurre gradualmente creme più corpose e rafforzare la barriera cutanea con ingredienti emollienti e restitutivi. 

Skincare in Inverno: nutrimento e protezione
Freddo e vento impoveriscono la pelle, rendendola secca e soggetta a screpolature. Servono texture ricche e avvolgenti, formulate con ingredienti nutrienti. La detersione deve essere delicata e la protezione solare resta importante, soprattutto in montagna. 

Routine universale: i passaggi fondamentali
Al di là delle differenze stagionali, ci sono alcuni gesti che non dovrebbero mai mancare in una skincare efficace: 

  • Detersione: mattina e sera, per liberare la pelle da impurità, sebo e residui ambientali.  
  • Idratazione: sempre, variando la texture in base al clima e alle esigenze della pelle.  
  • Protezione solare: indispensabile tutto l’anno, anche in casa o nelle giornate nuvolose, per prevenire danni da raggi UV e fotoinvecchiamento.  
  • Trattamenti mirati: sieri e maschere specifiche in base ai bisogni del momento — che siano luminosità, elasticità, purificazione o nutrimento.  

In questo modo la pelle mantiene un equilibrio di base costante, mentre la scelta dei prodotti stagionali diventa un perfezionamento che la aiuta ad affrontare ogni cambiamento con resilienza e vitalità. 

Skincare: 7 step indispensabili per il cambio di stagione firmati Terme di Comano Skincare

Il cambio di stagione non è solo una questione di guardaroba: anche la pelle sente la differenza. Ecco i 7 step fondamentali per accompagnarla nella transizione con i prodotti Terme di Comano Skincare.

1. Detersione: la base di tutto 

Mai sottovalutare il primo gesto: una detersione corretta prepara la pelle a ricevere i trattamenti successivi. 

  • Pelle secca e sensibile? Prova l’Olio Detergente Alta Tollerabilità, che a contatto con l’acqua si trasforma in un’emulsione morbidissima.  
  • Vuoi un multitasking delicato? La Crema Latte Detergente elimina make-up e impurità lasciando la pelle fresca e luminosa.  
  • Pelle mista o grassa? Il Gel Detergente Normalizzante riequilibra e uniforma senza seccare.  

Tip: nei giorni “pesanti” (make-up, smog, palestra) abbina al detergente quotidiano un detergente oleoso per una doppia detersione perfetta. 

2. Esfoliazione: nuova luce alla pelle 

Con l’arrivo di una nuova stagione, la pelle ha bisogno di “respirare”. L’esfoliazione elimina cellule morte e regala subito luminosità.  Lo Scrub Viso Micro Esfoliante combina microgranuli di pietra vulcanica e vitamina C stabilizzata per un effetto starter di luce e grana affinata. 

Tip: una volta a settimana basta, soprattutto se la pelle è sensibile.

3. Idratazione immediata: l’effetto “fresh” 

Dopo la detersione, il viso chiede idratazione e riequilibrio. 

  • Thermalglow: la mist con 85% di Acqua Termale di Comano, arricchita con acido ialuronico, vitamina C e niacinamide. Una spruzzata e la pelle è subito più fresca, elastica e vitale.  
  • Acqua Termale Spray: 100% pura, addolcente e rinfrescante, perfetta anche come doposole, post-depilazione o per fissare il make-up.  

Tip: portala sempre con te, ideale anche per un “refresh” in ufficio o in viaggio. 

4. Sieri: il cuore della routine 

I sieri sono piccoli concentrati di attivi che fanno la differenza. 

  • Siero Superconcentrato Acido Ialuronico: idrata, rimpolpa e illumina.  
  • Siero Superconcentrato Vitamina C + Retinolo: uniforma, dona elasticità e migliora la grana della pelle.  

Tip: acido ilauronico di giorno, retinolo di sera. La combo perfetta per luminosità e compattezza. 

5. Creme viso: scegli la texture giusta 

Il cambio di stagione è il momento per modulare la crema viso: più leggera quando fa caldo, più ricca quando l’aria diventa secca. 

  • Crema Idro-Attiva: idrata intensamente e uniforma la pelle.  
  • Crema SOS Comfort Intenso: ideale se la pelle tende ad arrossarsi o diventa più sensibile.  
  • Emulsione Idro Restitutiva Uomo: texture leggera e opacizzante, perfetta anche dopo la rasatura.  

Tip: tieni due creme diverse e alternale in base alla giornata. La pelle cambia, e non sempre nello stesso modo. 

6. Protezione solare: il gesto che fa la differenza 

I raggi UV non vanno in vacanza. Anche in città e nelle giornate nuvolose, serve una difesa quotidiana.  La Crema Solare SPF 50+ protegge viso e corpo da UVA e UVB, contrastando macchie e fotoaging. 

Tip: usala in ogni stagione, soprattutto se vivi in montagna o trascorri molto tempo all’aperto. 

7. Coccole extra: maschere, occhi e labbra 

Il cambio di stagione è il momento giusto per concedersi coccole extra. 

  • Maschera ai Cristalli d’Acqua: gel idratante-riempitivo, perfetta come booster di luminosità.  
  • Instant Revitalize Maschera Viso: effetto seconda pelle, rimpolpa e tonifica già dalla prima applicazione.  
  • Maschera Global Age Patch Contorno Occhi + Crema Global Age Contorno Occhi Labbra: distendono lo sguardo e ridonano compattezza.  
  • Balsamo Labbra Nutriente: scudo contro freddo, vento e secchezza.  

Tip: dedica almeno un giorno a settimana a una “mini home spa” con maschera + patch occhi. 

Le risposte degli esperti di Terme di Comano Skincare: quando e come cambiare la beauty routine 

Cambiare la propria skincare non significa stravolgere tutto, ma imparare ad adattarla ai segnali che la pelle ci invia e ai cambiamenti che ogni stagione o fase della vita porta con sé. Non sempre è facile capire quando farlo o quali prodotti modificare: ecco le risposte degli esperti di Terme di Comano alle domande più frequenti. 

Ogni quanto bisogna cambiare la beauty routine? Almeno due volte l’anno, in primavera e in autunno, quando il clima cambia e la pelle ha nuove esigenze. A volte anche in altri momenti, se ci sono stress, cambiamenti ormonali o nuove abitudini di vita. 

Come faccio a capire se è il momento di cambiare routine? Se la pelle diventa più secca o più grassa del solito, se compaiono rossori o imperfezioni, se i prodotti non sembrano più efficaci o non si assorbono bene, è il momento di rivedere la routine. 

Perché non posso usare sempre la stessa skincare? Perché la pelle cambia con stagioni, età e stili di vita. Continuare a usare sempre gli stessi prodotti rischia di renderli meno efficaci o inadatti alle nuove esigenze. 

Quali prodotti devo sostituire per primi? Il detergente, se la pelle tira o si unge troppo; il siero, se non dà risultati; la crema, se è troppo leggera o troppo ricca; la protezione solare, se cambia l’esposizione; l’esfoliante, se irrita o non funziona più. 

A che età è importante cambiare routine? 

  • Dai 25 anni: prevenzione con formule leggere e antiossidanti.  
  • Dai 30 anni: trattamenti idratanti e primi antirughe.  
  • Dai 40 anni: attivi rassodanti ed elasticizzanti.  
  • Dai 50 anni: prodotti nutrienti e ristrutturanti.  
  • Dopo i 60 anni: texture delicate ma ricche, per una pelle più sottile e fragile.  

Le stagioni in cui cambiare la beauty routine sono sempre le stesse? Sì: in primavera la routine si alleggerisce, in autunno si arricchisce e ripara, in estate si punta su protezione e freschezza, in inverno su nutrimento e difesa.

Conclusione

La skincare non è una formula rigida da memorizzare e ripetere, ma un percorso che evolve con noi e con le stagioni. Imparare ad ascoltare i bisogni della pelle e adattare prodotti, texture e gesti quotidiani significa proteggerla, mantenerla luminosa e preservarne la salute nel tempo. Con i trattamenti firmati Terme di Comano Skincare, basati sull’Acqua Termale e arricchiti da attivi mirati, ogni cambio di stagione diventa l’occasione per rinnovare la propria routine e regalare alla pelle equilibrio, comfort e vitalità in ogni momento dell’anno.

1 su 6