
Cosa sono i peptidi e perché fanno bene alla pelle
Ci sono termini che si sentono sempre più spesso quando si parla di skincare. “Peptidi” è uno di questi. Ma cosa sono davvero?
Piccole molecole, grandi risultati, i peptidi sono minuscole catene di amminoacidi, presenti naturalmente nel nostro organismo, che svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione tra cellule. Proprio come messaggeri intelligenti, guidano i processi di rigenerazione, stimolano la produzione di collagene ed elastina e contribuiscono al benessere di pelle, capelli e tessuti connettivi.
Oggi, queste molecole sono tra gli ingredienti più apprezzati nella cosmetica avanzata. Grazie alla loro struttura semplice e al basso peso molecolare, riescono a penetrare negli strati più profondi della pelle, attivando i meccanismi fisiologici che ne sostengono tonicità, elasticità e luminosità.
In questo articolo ti accompagneremo alla scoperta del mondo dei peptidi: cosa sono, come agiscono sulla pelle, quali sono le diverse tipologie e in che modo vengono utilizzati nei trattamenti firmati Terme di Comano.
Indice dei contenuti
Cosa sono i peptidi?
I peptidi sono molecole biologiche formate da brevi catene di amminoacidi, i “mattoncini” fondamentali che costituiscono le proteine. Più piccoli e leggeri rispetto alle proteine stesse, svolgono funzioni cruciali all’interno dell’organismo: agiscono come messaggeri biochimici, comunicando con le cellule e stimolando risposte specifiche, come la rigenerazione dei tessuti, la produzione di collagene o la regolazione di ormoni e neurotrasmettitori.
In natura, il nostro corpo produce quotidianamente diversi tipi di peptidi: basti pensare all’insulina, all’ossitocina o al peptide YY, che regola il senso di sazietà. Ma è nel campo della medicina e della cosmetica che queste molecole hanno guadagnato sempre più attenzione, grazie alla loro capacità di dialogare con la pelle e supportare i suoi meccanismi fisiologici più profondi.
Utilizzati in ambito dermatologico e skincare, i peptidi penetrano facilmente negli strati cutanei grazie alle loro dimensioni ridotte, e una volta assorbiti possono attivare la produzione di proteine strutturali come collagene, elastina e laminina, che tendono a diminuire con l’età. Il risultato? Una pelle più tonica, compatta, luminosa e visibilmente più sana.
Ma non esistono solo “i peptidi” in senso generico. A seconda della loro composizione e struttura, queste molecole possono avere funzioni molto diverse: alcune stimolano la produzione di collagene (peptidi segnale), altre agiscono come antiossidanti, antimicrobici o rilassanti muscolari (come i neuropeptidi utilizzati nei trattamenti antiage avanzati). Proprio per questo motivo, sono considerati tra gli attivi più versatili e promettenti nella formulazione di cosmetici ad alta efficacia.
A cosa servono i peptidi nella skincare
Nel mondo della cosmetica avanzata, i peptidi si sono guadagnati un posto d’onore grazie alla loro straordinaria capacità di comunicare con la pelle. Queste molecole intelligenti non si limitano a “nutrire” la cute, ma agiscono da veri e propri messaggeri biologici: una volta penetrati negli strati cutanei, inviano segnali alle cellule per attivare la produzione di nuove proteine strutturali, come collagene ed elastina. Il risultato è un miglioramento visibile della tonicità, della compattezza e dell’elasticità cutanea.
Ma i benefici non si fermano qui. I peptidi infatti aiutano a rafforzare la barriera cutanea – fondamentale per proteggere la pelle da aggressioni esterne, batteri e inquinamento – e a mantenere un buon livello di idratazione, prevenendo la perdita d’acqua transepidermica e contribuendo a una pelle più morbida, luminosa e vitale. Alcuni peptidi, come quelli di rame, svolgono anche un’azione antiossidante, contrastando i radicali liberi e rallentando i danni ossidativi legati all’invecchiamento.
Sul piano estetico, il loro utilizzo continuativo aiuta a ridurre la visibilità di rughe e linee sottili, donando al viso un aspetto più levigato e disteso. Esistono inoltre peptidi con azione rilassante muscolare (simili nella funzione a quella della tossina botulinica), capaci di attenuare le contrazioni responsabili delle rughe d’espressione: un effetto “soft botox” che non immobilizza, ma armonizza.
Alcune formulazioni sfruttano peptidi con proprietà cicatrizzanti e rigeneranti, particolarmente efficaci nel trattamento di pelli stressate, segnate da infiammazioni o alterazioni del microbiota. Questi attivi favoriscono una rapida riparazione dei tessuti, proteggono da irritazioni e ristabiliscono un equilibrio fisiologico ottimale, con un impatto positivo anche in caso di acne, rosacea o dermatiti.
Infine, la forza dei peptidi sta nella loro versatilità: ogni catena di amminoacidi è come una “chiave molecolare” che apre specifici processi biologici. È per questo che, nella cosmesi di nuova generazione, si parla sempre più spesso di peptidi bioattivi personalizzati: molecole mirate, che dialogano con la pelle in modo preciso, efficace e misurabile.
Le diverse tipologie di peptidi e le loro funzioni nella skincare
Nel vasto universo della cosmetica avanzata, i peptidi non sono tutti uguali. Esistono infatti diverse tipologie, ciascuna con un ruolo specifico nel dialogo biologico che si instaura tra principio attivo e pelle. A determinarne la funzione sono la lunghezza della catena di amminoacidi, la struttura molecolare e soprattutto il “messaggio” che ciascun peptide è in grado di trasmettere alle cellule.
Una prima grande distinzione è quella tra peptidi naturali e peptidi biomimetici. I primi sono già presenti nel nostro organismo – e in alcuni organismi viventi, come muschi, plancton o alimenti ricchi di proteine – e regolano funzioni vitali come la produzione di collagene, elastina e cheratina. I biomimetici, invece, sono molecole sintetiche progettate in laboratorio per imitare con precisione l’azione dei peptidi naturali, garantendo efficacia, sicurezza e stabilità all’interno delle formulazioni cosmetiche. Sono loro i veri protagonisti della skincare moderna.
Dal punto di vista funzionale, i peptidi cosmetici si possono suddividere in tre grandi categorie:
-
Peptidi segnale
Stimolano la sintesi di collagene, elastina e acido ialuronico, migliorando elasticità, tono e compattezza della pelle. Agiscono come “interruttori” biologici, attivando i fibroblasti a produrre nuove fibre strutturali e contribuendo a rallentare la degradazione di quelle esistenti.
-
Peptidi modulatori dei neurotrasmettitori
Noti anche come peptidi “botox-like”, riducono la contrazione muscolare che porta alla formazione delle rughe d’espressione. Bloccano temporaneamente il rilascio dei neurotrasmettitori responsabili della contrazione dei muscoli mimici, donando al viso un aspetto più rilassato, disteso e armonico.
-
Peptidi chelanti
sono capaci di legarsi a metalli pesanti o minerali in eccesso (come il ferro o il rame libero), contribuendo a neutralizzare lo stress ossidativo e proteggere le cellule cutanee dai danni ambientali. Questa azione detossinante rende la pelle più forte e reattiva.
Accanto a queste categorie principali, esistono altre tipologie di peptidi con azioni mirate:
- Peptidi antiossidanti: come il glutatione, che combatte i radicali liberi, protegge dall’inquinamento e dallo stress ossidativo, rallentando il processo di invecchiamento.
- Peptidi rassodanti e rigeneranti: regolano i meccanismi di riparazione cellulare, stimolano la rigenerazione dei tessuti e migliorano la resilienza cutanea.
- Peptidi di rame: noti per la loro azione cicatrizzante e anti-infiammatoria, favoriscono la guarigione di microlesioni e migliorano l’aspetto di arrossamenti, macchie o segni.
Questa varietà rende i peptidi uno strumento estremamente flessibile e potente per la cura della pelle. Sta poi alla competenza dei formulatori decidere quali combinazioni utilizzare e in che sinergia abbinarli ad altri attivi funzionali, per ottenere risultati mirati su rughe, discromie, perdita di tono, sensibilità cutanea o alterazioni del microbiota.
La sfida è trovare la formula giusta per ogni esigenza, con l’obiettivo comune di stimolare la pelle dall’interno, rafforzarne le difese e restituirle equilibrio, luminosità e vitalità. Perché se ogni pelle ha la sua storia, i peptidi possono essere i narratori giusti per raccontarla al meglio.

Le soluzioni di Terme di Comano: peptidi al servizio della pelle matura
Nella costante ricerca di formulazioni evolute ma al tempo stesso delicate, Terme di Comano ha sviluppato una linea cosmetica che integra peptidi biomimetici e altri attivi d’eccellenza in trattamenti pensati per rispondere in modo mirato ai segni del tempo. Il risultato è un approccio sinergico che affianca ricerca dermatologica, sensibilità per le pelli più reattive e l’efficacia dimostrata della cosmetica funzionale.

Tra i prodotti di punta spiccano la Crema Global Age Texture Ricca e la Crema Global Age Texture Fresca, due trattamenti intensivi per viso e collo dalla texture morbida e avvolgente. Nella formulazione trova spazio il peptide biomimetico dell’elafina, un inibitore dell'elastasi prodotto dai cheratinociti che migliora l'aspetto delle rughe e la perdita di tono per un effetto contouring completo. Completano la formulazione le cellule staminali vegetali di rosa alpina, la vitamina C stabilizzata, e l’acido ialuronico a doppio peso molecolare. Questa combinazione di ingredienti favorisce la distensione delle rughe, la restituzione di compattezza e luminosità, e il ripristino dell’equilibrio lipidico, rendendola ideale per pelli mature, secche o segnate da stress cutaneo.
Per un’azione più completa e strutturata, la Beauty Routine Segni dell’Età propone un percorso quotidiano studiato per attenuare rughe e perdita di elasticità. La routine unisce le proprietà lenitive dell’Acqua Termale di Comano, la potenza idratante del Siero all’Acido Ialuronico, la precisione del Contorno occhi-labbra Global Age e la freschezza della Crema Texture Leggera, offrendo un trattamento multilivello che stimola, protegge e rinnova.
Anche il cuoio capelluto può beneficiare dell’azione dei peptidi. Il protocollo Hair Filler, disponibile presso il centro benessere medico-estetico delle Terme, prevede microiniezioni di acido ialuronico e peptidi biomimetici nella cute del capo, con l’obiettivo di riattivare la rigenerazione cellulare e favorire la crescita di capelli più forti, sani corposi.
Dalle creme quotidiane ai protocolli più avanzati, Terme di Comano interpreta i peptidi come alleati intelligenti per una bellezza che rispetta la fisiologia della pelle e ne valorizza il potenziale, giorno dopo giorno.
I consigli dei nostri esperti: tutto quello che c’è da sapere sui peptidi
Quando si parla di peptidi, è normale avere qualche curiosità in più. Per questo, abbiamo raccolto alcune delle domande che i nostri clienti ci pongono più spesso nei centri delle Terme di Comano, per offrire risposte chiare, aggiornate e sempre supportate da evidenze.
Cosa fanno esattamente i peptidi sulla pelle? I peptidi agiscono come messaggeri biologici: stimolano la produzione di collagene ed elastina, contribuiscono a rafforzare la barriera cutanea e sostengono i processi di rigenerazione cellulare. In parole semplici, aiutano la pelle a ritrovare tono, idratazione e compattezza, migliorandone progressivamente la struttura. I trattamenti skincare a base di peptidi, come quelli proposti da Terme di Comano, sono particolarmente indicati per ridurre i segni del tempo, lenire le infiammazioni e rendere la pelle visibilmente più distesa e luminosa.
A chi sono consigliati i prodotti con peptidi? La risposta è semplice: a tutti. I peptidi infatti sono adatti a qualsiasi età e tipo di pelle. Possono essere introdotti anche in giovane età come trattamento preventivo, oppure integrati in una skincare più matura come sostegno attivo contro rughe, perdita di elasticità o colorito spento. I nostri esperti consigliano l’utilizzo quotidiano, sia al mattino che alla sera, seguendo sempre le indicazioni riportate su ciascun prodotto.
Come si usano i peptidi nella routine quotidiana? Nelle nostre formulazioni, i peptidi si trovano all’interno di sieri concentrati, creme viso e contorno occhi. Funzionano molto bene in combinazione con ingredienti come la vitamina C e l’acido ialuronico, che ne potenziano l’efficacia. Per ottenere risultati visibili, è importante applicare con regolarità i trattamenti su pelle detersa, massaggiando con delicatezza per favorire l’assorbimento.
Ci sono controindicazioni o effetti collaterali? I prodotti a base di peptidi sono generalmente ben tollerati anche dalle pelli sensibili, come tutte le linee skincare di Terme di Comano.
Esistono davvero peptidi “di vipera”? Sì, ma si tratta di peptidi biomimetici, sintetizzati in laboratorio per replicare l’azione del principio attivo contenuto nel veleno del crotalo del Tempio (una particolare specie di vipera). Questi peptidi agiscono rilassando temporaneamente i muscoli facciali, un po’ come fa la tossina botulinica, contribuendo così a ridurre le rughe d’espressione. Non si tratta, quindi, di estratti animali, ma di molecole sicure e controllate.
E per chi vuole integrare i peptidi anche con l’alimentazione? I peptidi sono naturalmente presenti in molti alimenti proteici come carne, uova, pesce, latte e soia. Una dieta equilibrata è sempre un alleato prezioso per la salute della pelle: fornisce gli aminoacidi essenziali per la sintesi endogena di collagene, elastina e cheratina, rafforzando dall’interno i risultati ottenuti con i trattamenti cosmetici.
Collagene e peptidi sono la stessa cosa? Non proprio: i peptidi sono frammenti proteici più piccoli, che stimolano la produzione di collagene. Se desideri approfondire questo tema, ti consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato interamente al collagene, disponibile sul blog di Terme di Comano.
Conclusione
Nel mondo della skincare moderna, i peptidi rappresentano una delle scoperte più promettenti e affascinanti: minuscole molecole, capaci di innescare grandi cambiamenti. Grazie alla loro azione mirata, sono in grado di dialogare con la pelle, attivandone le risorse interne e accompagnandola, giorno dopo giorno, in un percorso di rigenerazione, forza e luminosità.
Da sempre, alle Terme di Comano uniamo scienza dermatologica, rispetto della fisiologia cutanea e attenzione per la sensibilità della pelle. I peptidi si inseriscono perfettamente in questa visione, diventando parte di trattamenti che non cercano scorciatoie, ma risultati concreti e progressivi, costruiti con competenza, delicatezza e lungimiranza.
Scegliere cosmetici formulati con peptidi – soprattutto se integrati in un rituale che abbina acqua termale, ingredienti funzionali e protocolli personalizzati – significa fare un gesto consapevole verso la propria pelle. Un gesto che parla di cura, prevenzione e bellezza autentica.
Prodotti correlati
-
Crema Global Age Texture Ricca
Effetto distensivo perfezionatore
Morbida crema viso-collo dalla texture ricca e vellutata, rivelatrice di “pelle perfetta”. La sua formula arricchita di principi attivi avanzati, come le cellule staminali vegetali di rosa alpina, vitamina C stabilizzata e peptide biomimetico, dona alla pelle...Scopri di piùPrezzo di listino €49,00Prezzo scontato €49,00Prezzo unitario / per
Prezzo di listino -
Crema Global Age Texture Fresca
Effetto distensivo perfezionatore
Soffice crema viso-collo dalla texture fresca e impalpabile, starter di perfezione che esalta lo splendore del viso con un effetto distensivo e uniformante. La combinazione bilanciata di cellule staminali vegetali di rosa alpina, vitamina C stabilizzata e...Scopri di piùPrezzo di listino €49,00Prezzo scontato €49,00Prezzo unitario / per
Prezzo di listino -
Beauty Routine Segni dell'età
La Beauty Routine Segni dell'età, è stata formulata per agire efficacemente sui primi segni dell'invecchiamento, come rughe, linee sottili e perdita di elasticità del viso e del contorno occhi.
Grazie alla combinazione sinergica di attivi antietà, antiossidanti e idratanti, questa...
Scopri di piùPrezzo di listino €121,20Prezzo scontato €121,20Prezzo unitario / per
Prezzo di listino€151,50