Niacinamide: cos’è, benefici e come inserirla nella tua skincare

Niacinamide: cos’è, benefici e come inserirla nella tua skincare

| Scritto da Silvia Piccoli

Tra gli ingredienti più studiati e apprezzati in cosmetica c’è la niacinamide, conosciuta anche come vitamina B3 o vitamina PP. Un attivo versatile, capace di agire su diversi fronti: dalla regolazione del sebo all’idratazione profonda, dal miglioramento della barriera cutanea alla riduzione delle macchie scure e delle rughe. 

In questo articolo scopriremo che cos’è la niacinamide e come agisce sulla pelle, approfondiremo i suoi principali benefici — dall’azione lenitiva a quella anti-age — e vedremo in quali casi può diventare un alleato prezioso, anche per le pelli più sensibili. Parleremo inoltre di come inserirla correttamente nella routine quotidiana di skincare e risponderemo alle domande più frequenti, per aiutarti a sfruttarne al meglio tutte le potenzialità. 

 
 
 
 
 
 
Caricamento...

Che cos’è la Niacinamide

La niacinamide è una forma attiva della vitamina B3, nota anche come vitamina PP o nicotinamide. Si tratta di un attivo funzionale di grande interesse dermatologico, da tempo studiato per i suoi molteplici benefici. 

Applicata per via topica, svolge un’azione lenitiva e riequilibrante, aiutando a ridurre arrossamenti e irritazioni e sensazioni di prurito. Allo stesso tempo svolge un’azione seboregolatrice, utile nelle pelli miste o a tendenza acneica, e favorisce la riparazione della barriera cutanea, migliorandone la resistenza e la capacità di trattenere l’idratazione. 

A seconda della concentrazione, la niacinamide può minimizzare pori e impurità, uniformare l’incarnato contrastando le discromie e supportare i trattamenti anti-age, migliorando elasticità e compattezza cutanea. 

A cosa serve la Niacinamide e i suoi benefici

La niacinamide è un ingrediente estremamente versatile, adatto a diversi tipi di pelle — dalla secca alla grassa, dalla mista alla sensibile. La sua forza risiede nella capacità di agire contemporaneamente su più aspetti della salute cutanea, con effetti visibili e scientificamente documentati. 

Ecco i principali benefici

  • Rafforza la barriera cutanea

    Stimola la produzione di ceramidi e lipidi, migliorando la funzioneprotettivadellapelle e riducendo la perdita di idratazione.

  • Lenisce e calma

    Grazie alle sue proprietà addolcenti, allevia arrossamenti, irritazioni e sensazioni di prurito, risultando ideale per le pelli sensibili o facilmente reattive.

  • Uniforma l’incarnato

    Riduce l’intensità delle macchies cure e delle discromie favorendo la riduzione della deposizione di melanina nelle cellule epidermiche superficiali, rendendo la pelle piùl uminosa e omogenea.

  • Regola la produzione di sebo

    Utile per pelli impure o a tendenza acneica, contribuisce a ridurre la comparsa di pori dilatati, comedoni e imperfezioni.

  • Agisce sulle pelli a tendenza acneica

    Oltre all’azione sebo regolatrice, possiede un effetto antimicrobico che limita la proliferazione batterica e aiuta a ridurre gli inestetismi causati dall’infiammazione.

  • Ha un effetto anti-age

    Stimola la sintesi di collagene ed elastina, migliorando elasticità e compattezza e attenuando linee sottili e rughe.

  • Offre protezione antiossidante

    contribuisce a difendere la pelle dallo stress ossidativo e dai danni ambientali, potenziando l’efficacia dei filtri solari quando usata in combinazione con SPF.

Grazie a questa combinazione di proprietà, la niacinamide è considerata un attivo “universale”, che non dovrebbe mancare in una routine skincare mirata a mantenere la pelle più sana, uniforme e resistente nel tempo.

A chi è consigliata la Niacinamide

Uno dei punti di forza della niacinamide è la sua capacità di essere ben tollerata da tutti i tipi di pelle. Può essere inserita facilmente nella routine quotidiana ed è disponibile in numerose formulazioni — dai sieri alle creme, fino a tonici e maschere — risultando adatta a esigenze diverse. 

Ecco come può aiutare la pelle in base alle diverse esigenze: 

  • Pelle grassa o a tendenza acneica La niacinamide regola la produzione di sebo, riducendo la lucidità e prevenendo l’ostruzione dei pori. Ha inoltre un effetto lenitivo sugli inestetismi tipici dell’acne e contribuisce a minimizzare i pori dilatati, rendendo la grana cutanea più uniforme.  
  • Pelle secca o matura Con l’età la pelle tende a perdere idratazione ed elasticità. La niacinamide stimola la produzione di ceramidi e collagene, rinforzando la barriera cutanea e migliorando tonicità e compattezza. È utile anche per agire su discromie, trattare macchie di diversa natura e proteggere dagli stress ossidativi legati a inquinamento e raggi UV.  
  • Pelle sensibile o reattiva Grazie alle sue proprietà lenitive, la niacinamide è un alleato prezioso per le pelli che tendono ad arrossarsi facilmente o che soffrono di condizioni come eczema e rosacea. Aiuta dunque a calmare le irritazioni, riduce la sensazione di discomfort e sostiene la funzione barriera, prevenendo la perdita di idratazione.  

In sintesi, la niacinamide è un ingrediente sicuro, efficace e trasversale, capace di rispondere a esigenze molto diverse, dalla gestione delle imperfezioni all’anti-age, dall’idratazione alla protezione quotidiana. 

Come inserirla nella routine skincare

La niacinamide può diventare un alleato quotidiano se integrata in modo corretto nella routine di skincare. La sua versatilità le consente di adattarsi a tutti i tipi di pelle e di agire in sinergia con altri principi attivi idratanti e antiossidanti.


Un modo semplice ed efficace per includerla nella routine quotidiana è attraverso Thermalglow, la mist idratante e rivitalizzante di Terme di Comano Skincare che racchiude tutti i benefici dell’Acqua Termale di Comano con l’aggiunta di niacinamide, vitamina C e acido ialuronico. Nebulizzata mattina e sera, dopo la detersione, aiuta a rafforzare la barriera cutanea, stimolare la produzione di ceramidi e collagene e restituire luminosità immediata all’incarnato. 

Ecco come inserirla passo dopo passo: 

  • Step 1 – Detergente viso: inizia con una detersione delicata per eliminare le impurità.  
  • Step 2 – Thermalglow: nebulizza su viso e collo, quindi picchietta con le dita per favorirne l’assorbimento.  
  • Step 3 – Siero viso: applica quello più adatto alle tue esigenze e massaggia fino a completo assorbimento.  
  • Step 4 – Crema viso: completa con la tua crema quotidiana per sigillare i benefici del trattamento.  

Grazie alla sua texture leggera e rinfrescante, Thermalglow può essere utilizzata anche durante la giornata come boost di idratazione e freschezza, ideale per chi vive in ambienti inquinati, viaggia spesso o trascorre molte ore in spazi climatizzati. 

Altri prodotti con Niacinamide

Oltre a Thermalglow, la linea Terme di Comano Skincare include altre specialità cosmetiche arricchite con niacinamide, studiate per rispondere a esigenze diverse: 

  • Crema Global Age Texture Ricca e Fresca – dei veri e propri cosmetici perfezionatori con cellule staminali di rosa alpina, vitamina C e acido ialuronico, ideali per le pelli mature. Migliorano compattezza, luminosità ed elasticità, agendo sui segni del tempo.  
  • Crema Idro-Attiva – crema idratante intensiva che aiuta a mantenere le riserve d’acqua della pelle, per un incarnato uniforme e vitale.  
  • Crema SOS Comfort Intenso – formula addolcente e restitutiva, perfetta per le pelli sensibili e facilmente arrossabili, dona comfort immediato e protegge dagli agenti esterni.  
  • Siero Superconcentrato Vitamina C + Retinolo – trattamento attivatore di luminosità ed elasticità, che combina niacinamide, vitamina C e retinolo a rilascio graduale per una pelle più uniforme e compatta. 

I consigli degli esperti di Terme di Comano  e le domande più frequenti sulla Niacinamide

Come abbiamo visto, la niacinamide è un attivo sicuro e versatile, ma chi si avvicina per la prima volta a questo ingrediente ha spesso dubbi su modalità d’uso, frequenza o possibili effetti collaterali. Per aiutarti a inserirla correttamente nella tua skincare routine, abbiamo raccolto le domande più frequenti e i consigli dei nostri esperti. 

 

A che età si può iniziare a usare la niacinamide? La niacinamide è adatta a tutte le età. Si può introdurre già dall’adolescenza, quando aiuta a riequilibrare la produzione di sebo e a prevenire l’ostruzione dei pori. Con il tempo, diventa un prezioso alleato anche per le pelli mature, grazie alla sua azione anti-age e uniformante. 

È fotosensibilizzante? No, la niacinamide non rende la pelle più sensibile al sole. Può essere utilizzata tranquillamente anche di giorno e in estate, anzi: in combinazione con una protezione solare, contribuisce a rafforzare la barriera cutanea e a mantenere l’idratazione durante l’esposizione ai raggi UV. 

Quante volte a settimana si può applicare? Dipende dal tipo di pelle e dalla concentrazione. Chi ha la pelle sensibile o si avvicina per la prima volta a questo attivo può iniziare con formule al 2-3%, applicandole 2-3 volte a settimana. Dopo aver verificato la tolleranza, si può passare a un uso quotidiano, anche due volte al giorno, scegliendo prodotti con concentrazioni fino al 5-10%. 

Ha un effetto lenitivo? Sì, la niacinamide è conosciuta per le sue proprietà lenitive. È particolarmente utile per calmare rossori e irritazioni, favorisce la riduzione  dei segni dell’acne e lenisce le condizioni di pelle sensibile o soggetta a infiammazioni. 

Può seccare la pelle? Al contrario: la niacinamide aiuta a migliorare la capacità della pelle di trattenere l’idratazione. Stimola la produzione di ceramidi, rafforzando la barriera cutanea e contrastando la perdita di acqua. È quindi un ingrediente prezioso anche per chi soffre di pelle secca, che tende a tirare o desquamarsi. 

Conclusione

La niacinamide si conferma un ingrediente chiave della cosmetica moderna: sicura, versatile e adatta a tutti i tipi di pelle. Dalla regolazione del sebo all’azione lenitiva, dal contrasto alle macchie all’effetto anti-age, offre benefici concreti che la rendono un vero alleato di benessere quotidiano. 

Inserirla nella routine significa investire nella salute e nella bellezza della pelle a lungo termine. Con prodotti come Thermalglow, arricchiti con acqua termale di Comano e principi attivi sinergici, è possibile sfruttarne appieno le potenzialità con un gesto semplice e piacevole, mattina e sera. 

La costanza è la chiave: applicata regolarmente, la niacinamide accompagna la pelle in un percorso di protezione, uniformità e luminosità, rivelando giorno dopo giorno il suo equilibrio naturale. 

1 of 6