
Perché l’esfoliazione è importante: scopri tutti i benefici e come farla al meglio
Spesso sottovalutata nella routine di cura personale, l’esfoliazione del corpo è in realtà un passaggio fondamentale per mantenere una pelle dall’aspetto sano, luminoso e compatto. Rimuovere delicatamente le cellule morte che si accumulano sulla superficie cutanea consente non solo di migliorare l’aspetto della pelle, ma anche di favorire il rinnovamento cellulare e stimolare la microcircolazione. Il risultato? Una pelle più liscia, morbida e pronta ad assorbire in modo più efficace i trattamenti successivi.
Scrub, esfolianti naturali o trattamenti specifici: le modalità sono molteplici, ma l’obiettivo resta lo stesso – aiutare la pelle a ritrovare il suo equilibrio e la sua luminosità naturale.
In questo articolo scopriremo cos’è l’esfoliazione e perché esfoliare regolarmente la pelle del corpo è un gesto fondamentale per la sua salute e bellezza. Approfondiremo le due principali modalità di esfoliazione – fisica e chimica – e ti guideremo nella scelta tra scrub, gommage e peeling, in base alle caratteristiche della tua pelle e agli obiettivi desiderati. Vedremo anche come applicare correttamente un esfoliante, con quale frequenza inserirlo nella routine e in quali momenti della giornata, analizzando i benefici più visibili e duraturi di una buona pratica esfoliante.
Infine, ti presenteremo le soluzioni skincare di Terme di Comano, pensate per trasformare questo gesto in un vero rituale di benessere, e risponderemo alle domande più frequenti per aiutarti a ottenere il massimo da ogni trattamento.
Indice dei contenuti
Cos'è l'esfoliazione
L’esfoliazione è un trattamento che aiuta la pelle a rinnovarsi in modo naturale e armonioso. Ogni giorno, infatti, la nostra pelle produce nuove cellule per sostituire quelle ormai invecchiate o danneggiate, ma con il tempo – complice lo stress, l’inquinamento, l’età o semplicemente la stagionalità – questo processo fisiologico tende a rallentare. Il risultato? Una pelle che appare più spenta, ruvida, opaca o disomogenea.
Attraverso l’esfoliazione, vengono rimosse delicatamente le cellule morte e le impurità che si accumulano nello strato più superficiale dell’epidermide, favorendo così il ricambio cellulare e stimolando la microcircolazione. Questo semplice gesto aiuta la pelle a ritrovare morbidezza, luminosità e compattezza, migliorando anche la capacità di assorbimento dei trattamenti cosmetici applicati successivamente.
Esfoliare regolarmente non significa agire in modo aggressivo, ma accompagnare la pelle nel suo naturale processo di rigenerazione, rispettandone i tempi e le esigenze. Non riguarda solo il viso: anche il corpo beneficia enormemente di uno scrub ben eseguito, soprattutto in periodi in cui la pelle è più soggetta a ispessimenti, secchezza o perdita di tono.
Le principali tipologie di esfoliazione: fisica e chimica
Prima di vedere nel dettaglio come esfoliare correttamente la pelle del corpo, è utile capire quali sono i principali tipi di esfoliazione. Esistono infatti due metodi distinti, entrambi validi, che agiscono in modo diverso ma con lo stesso obiettivo: eliminare le cellule morte e stimolare il rinnovamento cutaneo.

L’esfoliazione fisica - detta anche esfoliazione meccanica - è quella più tradizionale e consiste nell’utilizzo di prodotti (come scrub o gommage) o strumenti (come guanti esfolianti o spazzole) che, attraverso un’azione di sfregamento, rimuovono manualmente lo strato superficiale di cellule morte. Gli scrub contengono spesso microgranuli di origine naturale, come zucchero, sale, granuli di quarzo e pietra lavica, polveri vegetali, che aiutano a levigare la pelle e a stimolare la microcircolazione. Questo tipo di trattamento è particolarmente indicato per le zone più ruvide del corpo, come gomiti, ginocchia e talloni, dove lo strato corneo è spesso più resistente e soggetto a ispessimenti.
L’esfoliazione chimica, invece, si basa sull’azione di ingredienti attivi – come gli AHA (alfa-idrossiacidi) e i BHA (beta-idrossiacidi) – che sciolgono i legami tra le cellule morte, facilitandone il distacco in modo più uniforme e delicato. Questo metodo non richiede sfregamenti ed è ideale per chi ha la pelle sensibile o cerca una soluzione più mirata per migliorare la texture e l’uniformità cutanea. I prodotti esfolianti chimici possono essere molto efficaci, ma vanno usati con attenzione, seguendo sempre le indicazioni riportate, per evitare irritazioni o arrossamenti.
Questa distinzione ci aiuta anche a comprendere meglio la differenza tra scrub e peeling: lo scrub è un trattamento meccanico, mentre il peeling agisce chimicamente. Entrambi sono efficaci, e possono essere scelti in base al tipo di pelle, alle esigenze personali e al risultato che si desidera ottenere.
Scegliere il metodo più adatto dipende dal tipo di pelle, dalla zona del corpo da trattare e dalla frequenza con cui si esegue l’esfoliazione. In alcuni casi, alternare i due approcci può essere una strategia efficace per ottenere una pelle liscia, luminosa e più recettiva ai trattamenti successivi.
I principali tipi di esfolianti per il corpo
Ora che abbiamo chiarito la differenza tra esfoliazione meccanica e chimica, vediamo più nel dettaglio quali sono i principali prodotti esfolianti da utilizzare nella beauty routine corpo. Ognuno ha caratteristiche e benefici specifici, per questo è importante scegliere quello più adatto in base al tipo di pelle, alla sensibilità cutanea e all’effetto desiderato.
-
SCRUB
Lo scrub corpo è forse il prodotto esfoliante più conosciuto e utilizzato. Agisce meccanicamente grazie alla presenza di microgranuli di origine naturale (come zucchero, sale marino, noccioli di frutta polverizzati o farina di avena, granuli di quarzo e pietra lavica) che, massaggiati sulla pelle umida con movimenti circolari, rimuovono le cellule morte e le impurità superficiali.
Oltre a stimolare il turnover cellulare, lo scrub migliora la circolazione cutanea e prepara la pelle ad assorbire meglio i trattamenti successivi. Generalmente si consiglia di utilizzarlo una volta ogni 10-12 giorni, per non stressare eccessivamente l’epidermide. È inoltre preferibile effettuarlo la sera, evitando di esporre la pelle ai raggi ultravioletti (sia naturali che artificiali) subito dopo il trattamento, per non provocare arrossamenti o irritazioni. -
GOMMAGE
Il gommage è un trattamento esfoliante più delicato, perfetto per chi ha la pelle sensibile o cerca un'esperienza più soft. A differenza dello scrub, contiene polveri finissime (come amido di riso o avena) in una base cremosa o in gel, che esercitano un’azione levigante più dolce.
Grazie alla presenza di ingredienti emollienti e idratanti, il gommage nutre la pelle mentre la esfolia, lasciandola liscia e luminosa. È indicato una volta a settimana, anche nelle zone più delicate. -
PEELING
Il peeling è un trattamento che combina l’azione chimica (grazie ad acidi esfolianti come AHA o BHA) a un’eventuale componente meccanica più leggera. È ideale per chi desidera una rigenerazione cutanea profonda, soprattutto in presenza di macchie, ispessimenti o pelle molto spenta.
Questo tipo di esfoliazione stimola il rinnovamento cellulare in modo più incisivo e va eseguito con attenzione, evitando l’uso troppo frequente per non indebolire la barriera protettiva della pelle. È sufficiente un’applicazione al mese.
Scegliere il prodotto giusto è fondamentale per prendersi cura della propria pelle in modo mirato, rispettandone i bisogni e le caratteristiche. Qualunque sia il tipo di esfoliante scelto, è sempre consigliabile applicare una crema idratante o un olio nutriente subito dopo il trattamento, per mantenere la pelle morbida, protetta e luminosa.

Come esfoliare la pelle del corpo
Per ottenere i migliori risultati, i movimenti devono essere circolari e delicati, partendo dai piedi e risalendo verso i fianchi, oppure dalle mani verso le spalle e il cavo ascellare.
Zone come talloni, ginocchia, gomiti e spalle, più ruvide per natura, possono essere massaggiate con maggiore decisione; al contrario, seno, décolleté e interno coscia richiedono un tocco più leggero.
L’uso di strumenti come guanti di crine, spazzole naturali, ideali per il dry brushing. Dopo l’applicazione, è importante risciacquare con cura per rimuovere ogni residuo e lasciare la pelle perfettamente pulita.
Perché l’esfoliazione è importante: tutti i benefici
L’esfoliazione del corpo non è soltanto un gesto di bellezza, ma una vera e propria coccola per la salute della pelle. Con il passare del tempo, il naturale processo di rinnovamento cellulare rallenta e le cellule morte tendono ad accumularsi sulla superficie cutanea. Il risultato? Una pelle spenta, opaca, irregolare e meno reattiva ai trattamenti idratanti o anti-età. Una regolare esfoliazione dunque aiuta a rimuovere questo strato superficiale inattivo, stimolando il rinnovamento cellulare e riportando la pelle a un aspetto più fresco, liscio e luminoso.
Tra i principali benefici dell’esfoliazione troviamo prima di tutto il miglioramento della texture cutanea: la pelle risulta immediatamente più morbida e levigata. Questo processo favorisce anche l’ossigenazione dei tessuti e la microcircolazione sanguigna, contribuendo alla stimolazione del collagene e rendendo la pelle più tonica ed elastica nel tempo. Inoltre, rimuovendo le cellule morte, si evita l’ostruzione dei pori, limitando così la comparsa di imperfezioni, punti neri e peli incarniti.
Un altro vantaggio importante riguarda l’efficacia della beauty routine quotidiana: una pelle libera da cellule morte assorbe meglio creme, oli e sieri, aumentando la performance dei trattamenti idratanti, rassodanti o nutrienti applicati subito dopo. L’esfoliazione è utile anche prima della depilazione o dell’applicazione dell’autoabbronzante, perché prepara la pelle rendendola uniforme, compatta e pronta a ricevere trattamenti specifici.
Infine, questo step può diventare anche un momento di benessere psico-fisico: il gesto lento e circolare del massaggio ha un effetto rilassante, riattiva il drenaggio linfatico e contribuisce a contrastare la ritenzione idrica. Un rituale semplice, ma ricco di benefici, da inserire nella propria routine settimanale per prendersi cura della pelle a 360 gradi.
Le soluzioni di Terme di Comano Skincare per esfoliare
Dopo aver visto quanto sia importante esfoliare la pelle del corpo, è il momento di scoprire i prodotti firmati Terme di Comano Skincare pensati per trasformare questo gesto in un vero rituale di benessere.
-
Scrub Corpo Esfoliante
Un trattamento esfoliante avvolgente e delicato, formulato per affinare la grana della pelle e risvegliare la sua naturale luminosità. I cristalli di quarzo esercitano un’azione meccanica efficace ma non aggressiva, mentre l’Acqua Termale di Comano e la vitamina C lavorano in sinergia per idratare, tonificare e rivitalizzare.
Lo scrub può essere utilizzato su pelle umida per un’esfoliazione dolce, o su pelle asciutta per un effetto più intenso, concentrandosi su zone ispessite come gomiti e talloni.
Ideale per tutti i tipi di pelle, in particolare quelle secche o ipercheratosiche. -
Spazzola per Dry Brushing
Perfetta per un’esfoliazione a secco, la spazzola in setole naturali stimola la microcircolazione e il drenaggio linfatico, aiutando a eliminare tossine e liquidi in eccesso.
Basta utilizzarla con delicatezza sulla pelle asciutta, seguendo movimenti leggeri e sempre diretti verso l’alto, per ottenere un aspetto più tonico e una pelle immediatamente più luminosa.
Ottima da alternare allo scrub per potenziare l’effetto rivitalizzante. -
Crema Corpo Vellutata 3in1
Con la sua texture fluida e fresca, idrata, rassoda ed elasticizza grazie all’Acqua Termale di Comano, al Prebiotic System e all’estratto di micro alga tonificante.
È indicata anche in caso di dimagrimenti o durante la gravidanza, per migliorare la tonicità e la compattezza cutanea. -
Acqua Termale Spray
Un vero alleato quotidiano. Grazie alla sua composizione ricca di minerali, idrata e lenisce anche le pelli più sensibili.
Perfetta dopo l’esfoliazione, dopo il sole, la depilazione o semplicemente per una sferzata di freschezza durante la giornata.
Integrare questi trattamenti nella propria beauty routine significa prendersi cura della pelle in profondità, accompagnandola verso un aspetto più uniforme, sano e radioso, giorno dopo giorno.
Esfoliazione corpo: i consigli dei nostri esperti
Come abbiamo visto, l’esfoliazione è un gesto di cura profondo che contribuisce a mantenere la pelle luminosa e morbida nel tempo. Ma per ottenere tutti i benefici senza incorrere in errori, è importante conoscere bene la propria pelle e adottare buone abitudini. Gli esperti di Terme di Comano rispondono alle domande più frequenti sull’esfoliazione del corpo, per aiutarti a scegliere i prodotti giusti e seguire le modalità corrette.
1. Perché esfoliare la pelle?
L’esfoliazione aiuta a rimuovere le cellule morte che si accumulano sullo strato più superficiale della pelle, migliorandone la texture e stimolando il naturale processo di rinnovamento cellulare. Favorisce la microcircolazione, rende la pelle più ricettiva ai trattamenti successivi e, nel tempo, può anche aiutare a migliorare la compattezza e l’elasticità cutanea.
2. Ogni quanto fare l’esfoliazione?
La frequenza ideale varia in base al tipo di pelle e al prodotto utilizzato. In generale, si consiglia di esfoliare 1-2 volte a settimana corpo e viso. L’importante è ascoltare la propria pelle e non esagerare: una routine troppo intensa può causare arrossamenti e secchezza.
3. Per chi è indicata?
L’esfoliazione è utile a tutte le età, ma diventa particolarmente importante dopo i 30-40 anni, quando il turnover cellulare rallenta. È indicata anche prima dell’abbronzatura (naturale o artificiale), per migliorare la resa e l’uniformità del colorito, e dopo l’estate, per rinnovare la pelle stressata dal sole. Inoltre, aiuta a prevenire i peli incarniti, rendendo più efficace la depilazione.
4. Qual è il miglior momento per esfoliare?
L'esfoliazione andrebbe preferibilmente effettuata la sera, così da lasciare alla pelle il tempo di rigenerarsi durante la notte. Dopo il trattamento, è consigliabile evitare l’esposizione diretta al sole e applicare sempre una buona crema idratante.
5. Ci sono rischi?
Se eseguita correttamente, l’esfoliazione non comporta particolari rischi. Tuttavia, è importante non esfoliare la pelle lesionata, arrossata o infiammata, e non usare prodotti troppo aggressivi in caso di pelle secca o sensibile. Meglio evitare anche strumenti troppo rigidi o ruvidi che potrebbero causare microabrasioni. In caso di dubbi, è sempre bene consultare un dermatologo.
6. Lo scrub toglie l’abbronzatura?
Assolutamente no. L’esfoliazione agisce solo sugli strati superficiali della pelle e, anzi, può aiutare a mantenere un colorito uniforme più a lungo, eliminando le cellule devitalizzate che rendono l’abbronzatura spenta e irregolare.
7. È meglio fare lo scrub prima o dopo la depilazione?
Meglio prima. Esfoliare la pelle prima della ceretta o della rasatura aiuta a liberare i pori, prevenire i peli incarniti e rendere la pelle più liscia e pronta al trattamento.
8. Come scegliere l’esfoliante giusto?
La scelta dell’esfoliante dipende dal tipo di pelle e dal risultato che si desidera ottenere. Gli scrub sono ideali per un’esfoliazione più intensa, soprattutto su zone ruvide come gomiti e talloni. Il gommage è più delicato e adatto alle pelli sensibili o secche. I peeling chimici (con AHA o BHA) agiscono in profondità e migliorano grana e luminosità, senza sfregamenti. In caso di pelle particolarmente reattiva o condizioni specifiche, è sempre consigliabile chiedere un parere al dermatologo.
9. Cosa fare dopo l’esfoliazione?
Dopo l’esfoliazione la pelle è più ricettiva, ma anche più sensibile: è il momento perfetto per nutrirla con prodotti specifici. Una crema ricca, un olio nutriente o un trattamento riequilibrante aiuteranno a ripristinare il film idrolipidico e a mantenere la pelle morbida e protetta.

Conclusione
Integrare l’esfoliazione nella tua routine di bellezza non è solo un gesto estetico, ma un vero e proprio atto di cura verso la tua pelle. Che si tratti di un trattamento delicato come il gommage, uno scrub più deciso o una spazzolatura a secco, l’importante è scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze e applicarlo con costanza e consapevolezza.
Una pelle esfoliata è più luminosa, tonica e pronta a ricevere i benefici dei trattamenti cosmetici, ma soprattutto è una pelle che respira, si rinnova e riflette il tuo benessere interiore.
Prodotti correlati
-
Thermal Water Spray
The oligo-thermal water of Comano has a “bicarbonate-calcium-magnesium” composition, a pH close to neutral and can be an effective solution for skin problems of various kinds. Clinical studies and research on cell cultures conducted by prestigious Italian universities have demonstrated...
Scopri di piùRegular price From €8,00Sale price From €8,00Unit price / per
Regular price -
Exfoliating Body Scrub
Retexturing - D-tox effect
A voluptuous exfoliating and illuminating scrub treatment which, thanks to the quartz crystals and the presence of active ingredients like Comano thermal spring water and vitamin C, supports the renovation of the skin, removing dead cells...
Scopri di piùRegular price €23,00Sale price €23,00Unit price / per
Regular price -
Micro Exfoliating Face Scrub
Retexturizing - illuminating effect
Delicate formula cream face scrub, with a double mechanical and chemical exfoliating cosmetic action, for an illuminating effect. The balanced combination of volcanic rock micro-granules, lactic acid, and stabilised vitamin C, clears the skin of impurities...
Scopri di piùRegular price €18,50Sale price €18,50Unit price / per
Regular price -
Massage Brush With Logo
The natural bristle brush for Dry Brushing is ideal for exfoliating the skin, giving it a radiant appearance and for stimulating microcirculation and the lymphatic system, thus improving the drainage of liquids.
How to use: use the brush on...Scopri di piùRegular price €12,00Sale price €12,00Unit price / per
Regular price